Dewey Decimal871.1
Table Of ContentGli «epithalamia» di Claudiano: «carm.» 10 - Elementi epitalamici nelle sue opere - La rappresentazione del matrimonio - Composizione e contenuto di carm. min. 25 - I destinatari Palladio e Celerina - Il pubblico - «Praefatio» - Venere e Imeneo - Le «laudes sponsorum» - La toilette di Venere - L'«adlocutio sponsalis»
SynopsisL'autrice presenta «c.m.» 25 come controparte di c.10 più legato alla mitologia, anche se meno conosciuto, ma non per questo di minore qualità. L'analisi del carme rivela una sostanziale differenza di elementi e di approccio al carattere panegirico. Rispetto a c.10 l'autore gode qui di maggior libertà poetica nell'affrontare il tema nuziale., Il commento per «c.m.» 25 nasce dal desiderio di studiare l'epitalamio meno noto di Claudiano e di attribuirgli un ruolo nel «corpus Claudianeum». L'interpretazione del carme alla luce della tradizione letteraria precedente è alla base di questo studio che, servendosi del metodo intertestuale, rivela un risultato inaspettato per quanto riguarda la combinazione di nuovi elementi e l'accentuazione del carattere panegirico. L'apparato mitologico suscita interesse e simpatia nelle figure di una Venere pronuba, oziosa e sensuale e un Imeneo poeta bucolico. Claudiano, che in c.10 era vincolato da ragioni politiche, può soddisfare qui le sue esigenze poetiche e affrontare, in occasione delle nozze di Palladio e Celerina, il tema del matrimonio da un punto di vista diverso da quello tradizionale., Il commento per c.m. 25 nasce dal desiderio di studiare l'epitalamio meno noto di Claudiano e di attribuirgli un ruolo nel corpus Claudianeum . L'interpretazione del carme alla luce della tradizione letteraria precedente alla base di questo studio che, servendosi del metodo intertestuale, rivela un risultato inaspettato per quanto riguarda la combinazione di nuovi elementi e l'accentuazione del carattere panegirico. L'apparato mitologico suscita interesse e simpatia nelle figure di una Venere pronuba, oziosa e sensuale e un Imeneo poeta bucolico. Claudiano, che in c.10 era vincolato da ragioni politiche, pu soddisfare qui le sue esigenze poetiche e affrontare, in occasione delle nozze di Palladio e Celerina, il tema del matrimonio da un punto di vista diverso da quello tradizionale., Il commento per c.m. 25 nasce dal desiderio di studiare l'epitalamio meno noto di Claudiano e di attribuirgli un ruolo nel corpus Claudianeum . L'interpretazione del carme alla luce della tradizione letteraria precedente è alla base di questo studio che, servendosi del metodo intertestuale, rivela un risultato inaspettato per quanto riguarda la combinazione di nuovi elementi e l'accentuazione del carattere panegirico. L'apparato mitologico suscita interesse e simpatia nelle figure di una Venere pronuba, oziosa e sensuale e un Imeneo poeta bucolico. Claudiano, che in c.10 era vincolato da ragioni politiche, può soddisfare qui le sue esigenze poetiche e affrontare, in occasione delle nozze di Palladio e Celerina, il tema del matrimonio da un punto di vista diverso da quello tradizionale.
LC Classification NumberPA6372.E64P45 2017