Studien Zur Klassischen Philologie Ser.: Claudius Claudianus. l'epitalamio per Palladio e Celerina : Commento a «carm. Min. » 25 by Chiara Pfisterer (2018, Hardcover, New Edition)

Rarewaves (663077)
98.5% positive feedback
Price:
US $92.60
ApproximatelyRM 396.16
+ $3.99 shipping
Estimated delivery Wed, 20 Aug - Mon, 25 Aug
Returns:
30 days return. Buyer pays for return shipping. If you use an eBay shipping label, it will be deducted from your refund amount.
Condition:
Brand New

About this product

Product Identifiers

PublisherLang Gmbh, Internationaler Verlag Der Wissenschaften, Peter
ISBN-103631738447
ISBN-139783631738443
eBay Product ID (ePID)239526971

Product Key Features

Number of Pages230 Pages
LanguageItalian
Publication NameClaudius Claudianus. L'epitalamio Per Palladio E Celerina : Commento a «Carm. Min. » 25
Publication Year2018
SubjectLatin, Linguistics / General
FeaturesNew Edition
TypeLanguage Course
Subject AreaForeign Language Study, Language Arts & Disciplines
AuthorChiara Pfisterer
SeriesStudien Zur Klassischen Philologie Ser.
FormatHardcover

Dimensions

Item Weight13.1 Oz
Item Length9 in
Item Width6 in

Additional Product Features

Intended AudienceScholarly & Professional
LCCN2018-298240
Dewey Edition23
Series Volume Number177
Dewey Decimal871.1
Table Of ContentGli «epithalamia» di Claudiano: «carm.» 10 - Elementi epitalamici nelle sue opere - La rappresentazione del matrimonio - Composizione e contenuto di carm. min. 25 - I destinatari Palladio e Celerina - Il pubblico - «Praefatio» - Venere e Imeneo - Le «laudes sponsorum» - La toilette di Venere - L'«adlocutio sponsalis»
SynopsisL'autrice presenta «c.m.» 25 come controparte di c.10 più legato alla mitologia, anche se meno conosciuto, ma non per questo di minore qualità. L'analisi del carme rivela una sostanziale differenza di elementi e di approccio al carattere panegirico. Rispetto a c.10 l'autore gode qui di maggior libertà poetica nell'affrontare il tema nuziale., Il commento per «c.m.» 25 nasce dal desiderio di studiare l'epitalamio meno noto di Claudiano e di attribuirgli un ruolo nel «corpus Claudianeum». L'interpretazione del carme alla luce della tradizione letteraria precedente è alla base di questo studio che, servendosi del metodo intertestuale, rivela un risultato inaspettato per quanto riguarda la combinazione di nuovi elementi e l'accentuazione del carattere panegirico. L'apparato mitologico suscita interesse e simpatia nelle figure di una Venere pronuba, oziosa e sensuale e un Imeneo poeta bucolico. Claudiano, che in c.10 era vincolato da ragioni politiche, può soddisfare qui le sue esigenze poetiche e affrontare, in occasione delle nozze di Palladio e Celerina, il tema del matrimonio da un punto di vista diverso da quello tradizionale., Il commento per c.m. 25 nasce dal desiderio di studiare l'epitalamio meno noto di Claudiano e di attribuirgli un ruolo nel corpus Claudianeum . L'interpretazione del carme alla luce della tradizione letteraria precedente alla base di questo studio che, servendosi del metodo intertestuale, rivela un risultato inaspettato per quanto riguarda la combinazione di nuovi elementi e l'accentuazione del carattere panegirico. L'apparato mitologico suscita interesse e simpatia nelle figure di una Venere pronuba, oziosa e sensuale e un Imeneo poeta bucolico. Claudiano, che in c.10 era vincolato da ragioni politiche, pu soddisfare qui le sue esigenze poetiche e affrontare, in occasione delle nozze di Palladio e Celerina, il tema del matrimonio da un punto di vista diverso da quello tradizionale., Il commento per c.m. 25 nasce dal desiderio di studiare l'epitalamio meno noto di Claudiano e di attribuirgli un ruolo nel corpus Claudianeum . L'interpretazione del carme alla luce della tradizione letteraria precedente è alla base di questo studio che, servendosi del metodo intertestuale, rivela un risultato inaspettato per quanto riguarda la combinazione di nuovi elementi e l'accentuazione del carattere panegirico. L'apparato mitologico suscita interesse e simpatia nelle figure di una Venere pronuba, oziosa e sensuale e un Imeneo poeta bucolico. Claudiano, che in c.10 era vincolato da ragioni politiche, può soddisfare qui le sue esigenze poetiche e affrontare, in occasione delle nozze di Palladio e Celerina, il tema del matrimonio da un punto di vista diverso da quello tradizionale.
LC Classification NumberPA6372.E64P45 2017
No ratings or reviews yet
Be the first to write a review