Novecento Sedotto : Il fascino del Seicento tra le due Guerre by Lucia Mannini (2010, eBook)

Rarewaves (666424)
98.5% positive feedback
Price:
US $78.86
ApproximatelyRM 332.14
+ $3.99 shipping
Estimated delivery Thu, 28 Aug - Wed, 3 Sep
Returns:
30 days return. Buyer pays for return shipping. If you use an eBay shipping label, it will be deducted from your refund amount.
Condition:
Brand New

About this product

Product Identifiers

PublisherPolistampa
ISBN-108859608651
ISBN-139788859608653
eBay Product ID (ePID)102839153

Product Key Features

Publication Year2010
SubjectCollections, Catalogs, Exhibitions / General, European, History / Baroque & Rococo
Number of Pages272 Pages
LanguageItalian
Publication NameNovecento Sedotto : Il Fascino Del Seicento Tra Le Due Guerre
TypeTextbook
Subject AreaArt
AuthorLucia Mannini
FormateBook

Additional Product Features

Intended AudienceCollege Audience
IllustratedYes
SynopsisEnglish summary: Catalogue from the recent exhibit held at the Museo Annogoni di Villa Bardini in Florence on themes of sacrality, portraiture and other magisterial genres in seventeenth-century art. Artists such as Caravaggio and Velazquez are presented and studied through numerous contributions and reproductions, while their important influence in recent artistic works is likewise treated in detail. Italian text. Italian description: Dagli anni venti, con la grandiosa mostra del Sei e Settecento tenutasi a Palazzo Pitti nel 1922, contro la quale si scaglio De Chirico inaugurando la querelle sulla mania del Seicento, fino agli anni quaranta, con le inchieste sul Barocco, cui contribuirono intellettuali filosofi e artisti, il fascino del Seicento influenzo la ricerca novecentesca di un nuovo rapporto con la realta. Critici d'arte come Longhi e Venturi, Marangoni e Soffici rivalutano un secolo dimenticato. Da qui la fortuna del caravaggismo nelle sue declinazioni napoletane, o spagnole. Stimolati dal dibattito sorto sulle pagine di riviste d'arte come -La Voce- e -Valori plastici-, i pittori moderni recuperano il secolo in giochi di rimandi stilistici e iconografici. Lo testimoniano tele, tavole, affreschi riprodotti accanto a opere significative del Seicento, tra Caravaggio e Velazquez, con le quali intrecciano un intrigante dialogo in questo catalogo e nella relativa mostra, allestita dal 16 dicembre 2010 al primo maggio 2011 presso il Museo Annigoni di Villa Bardini a Firenze, per il coordinamento scientifico di Carlo Sisi. Il percorso indaga il tema del sacro, la pittura di figura e generi magistrali come la natura morta e il paesaggio. Il recente contesto artistico e testimoniato da opere significative di Primo Conti, Felice Carena, Baccio Maria Bacci, Achille Funi, Cipriano Efisio Oppo, Carlo Socrate, Armando Spadini, Giorgio De Chirico, Gregorio Sciltian, Antonio Bueno e soprattutto Pietro Annigoni, pittori affascinati dall'arte barocca, come rivela il titolo del libro. Presentazioni di Andrea Barducci, Matteo Renzi, Cristina Scaletti, Cristina Acidini, Michele Gremigni Saggi di Fabio Amico, Valentina Gensini, Lorenzo Giusti, Lucia Mannini, Anna Mazzanti, Giovanna Uzzani, Fulvia Zaninelli Schede delle opere di Emanuele Barletti, Graziella Battaglia, Ilaria Della Monica, Maria Elena De Luca, Valentina Gensini, Davide Lacagnina, Lucia Mannini, Anna Mazzanti, Susanna Pampaloni, Francesca Sborgi, Chiara Toti., English summary: Catalogue from the recent exhibit held at the Museo Annogoni di Villa Bardini in Florence on themes of sacrality, portraiture and other magisterial genres in seventeenth-century art. Artists such as Caravaggio and Velazquez are presented and studied through numerous contributions and reproductions, while their important influence in recent artistic works is likewise treated in detail. Italian text. Italian description: Dagli anni venti, con la grandiosa mostra del Sei e Settecento tenutasi a Palazzo Pitti nel 1922, contro la quale si scaglio De Chirico inaugurando la querelle sulla mania del Seicento, fino agli anni quaranta, con le inchieste sul Barocco, cui contribuirono intellettuali filosofi e artisti, il fascino del Seicento influenzo la ricerca novecentesca di un nuovo rapporto con la realta. Critici d'arte come Longhi e Venturi, Marangoni e Soffici rivalutano un secolo dimenticato. Da qui la fortuna del caravaggismo nelle sue declinazioni napoletane, o spagnole. Stimolati dal dibattito sorto sulle pagine di riviste d'arte come La Voce e Valori plastici, i pittori moderni recuperano il secolo in giochi di rimandi stilistici e iconografici. Lo testimoniano tele, tavole, affreschi riprodotti accanto a opere significative del Seicento, tra Caravaggio e Velazquez, con le quali intrecciano un intrigante dialogo in questo catalogo e nella relativa mostra, allestita dal 16 dicembre 2010 al primo maggio 2011 presso il Museo Annigoni di Villa Bardini a Firenze, per il coordinamento scientifico di Carlo Sisi. Il percorso indaga il tema del sacro, la pittura di figura e generi magistrali come la natura morta e il paesaggio. Il recente contesto artistico e testimoniato da opere significative di Primo Conti, Felice Carena, Baccio Maria Bacci, Achille Funi, Cipriano Efisio Oppo, Carlo Socrate, Armando Spadini, Giorgio De Chirico, Gregorio Sciltian, Antonio Bueno e soprattutto Pietro Annigoni, pittori affascinati dall'arte barocca, come rivela il titolo del libro. Presentazioni di Andrea Barducci, Matteo Renzi, Cristina Scaletti, Cristina Acidini, Michele Gremigni Saggi di Fabio Amico, Valentina Gensini, Lorenzo Giusti, Lucia Mannini, Anna Mazzanti, Giovanna Uzzani, Fulvia Zaninelli Schede delle opere di Emanuele Barletti, Graziella Battaglia, Ilaria Della Monica, Maria Elena De Luca, Valentina Gensini, Davide Lacagnina, Lucia Mannini, Anna Mazzanti, Susanna Pampaloni, Francesca Sborgi, Chiara Toti., English summary: Catalogue from the recent exhibit held at the Museo Annogoni di Villa Bardini in Florence on themes of sacrality, portraiture and other magisterial genres in seventeenth-century art.
LC Classification NumberND
No ratings or reviews yet
Be the first to write a review