Con la Matita e Col Pennello. Giovanni Fattori : Indagini e Restauri by Giovanna. Damiani and Muriel Vervat (2009, eBook)

Rarewaves (665359)
98.5% positive feedback
Price:
US $70.93
ApproximatelyRM 300.32
+ $3.99 shipping
Estimated delivery Mon, 25 Aug - Thu, 28 Aug
Returns:
30 days return. Buyer pays for return shipping. If you use an eBay shipping label, it will be deducted from your refund amount.
Condition:
Brand New

About this product

Product Identifiers

PublisherPolistampa
ISBN-108856400804
ISBN-139788856400809
eBay Product ID (ePID)80460374

Product Key Features

Publication Year2009
SubjectConservation & Preservation, History / Modern (Late 19th Century to 1945), Criticism & Theory, Techniques / Painting, European
Number of Pages384 Pages
Publication NameCon La Matita E Col Pennello. Giovanni Fattori : Indagini E Restauri
LanguageItalian
TypeTextbook
Subject AreaArt
AuthorGiovanna. Damiani, Muriel Vervat
FormateBook

Additional Product Features

Intended AudienceCollege Audience
IllustratedYes
SynopsisEnglish summary: A multidisciplinary, pioneering study of the paintings and works of Giovanni Fattori. Fattori and his contemporaries added new materials to traditional artistic techniques, escaping the academic environment for the open air. This vast and articulate study brings new light on this important artistic movement from the turn of the previous century. Italian text. Italian description: E un volume multidisciplinare sulla pittura di Giovanni Fattori. Grazie al contributo di numerosi esperti scientifici, istituti e centri di ricerca, il lavoro raggiunge un traguardo pionieristico nel campo dell'indagine conoscitiva di un particolare gruppo di opere d'arte finalizzata alla conservazione e al restauro. Con la pittura di Fattori (e dei suoi contemporanei) si affacciarono all'universo delle tecniche artistiche tradizionali materiali nuovi dai comportamenti non noti ne prevedibili: dai supporti in sottili legni esotici cavati dalle celebri scatole di sigari ai pigmenti che si arricchivano di prodotti chimici di sintesi. Alle procedure tradizionali di preparazione delle tavole e tele, pur note e tramandate in ambito accademico, si venivano affiancando metodi irrituali e sperimentali, piu adatti a una pittura praticata en plein air . Le conoscenze disponibili su un nucleo selezionato e significativo di dipinti fattoriani diventano enormemente piu vaste e articolate, grazie a questo lavoro d'indagine che ha valore esemplare anche in vista di possibili e auspicabili estensioni dello stesso approccio ad altri esponenti del movimento macchiaiolo e piu in generale ad altri artisti otto-novecenteschi, la cui carica innovativa si avvaleva si di pensieri compositivi inediti e di stesure affrancate da schemi secolari, ma non meno di materiali e metodi stimolanti e ispiratori, mai prima usati., English summary: A multidisciplinary, pioneering study of the paintings and works of Giovanni Fattori. Fattori and his contemporaries added new materials to traditional artistic techniques, escaping the academic environment for the open air., English summary: A multidisciplinary, pioneering study of the paintings and works of Giovanni Fattori. Fattori and his contemporaries added new materials to traditional artistic techniques, escaping the academic environment for the open air. This vast and articulate study brings new light on this important artistic movement from the turn of the previous century. Italian text. Italian description: È un volume multidisciplinare sulla pittura di Giovanni Fattori. Grazie al contributo di numerosi esperti scientifici, istituti e centri di ricerca, il lavoro raggiunge un traguardo pionieristico nel campo dell'indagine conoscitiva di un particolare gruppo di opere d'arte finalizzata alla conservazione e al restauro. Con la pittura di Fattori (e dei suoi contemporanei) si affacciarono all'universo delle tecniche artistiche tradizionali materiali nuovi dai comportamenti non noti né prevedibili: dai supporti in sottili legni esotici cavati dalle celebri scatole di sigari ai pigmenti che si arricchivano di prodotti chimici di sintesi. Alle procedure tradizionali di preparazione delle tavole e tele, pur note e tramandate in ambito accademico, si venivano affiancando metodi irrituali e sperimentali, più adatti a una pittura praticata en plein air . Le conoscenze disponibili su un nucleo selezionato e significativo di dipinti fattoriani diventano enormemente più vaste e articolate, grazie a questo lavoro d'indagine che ha valore esemplare anche in vista di possibili e auspicabili estensioni dello stesso approccio ad altri esponenti del movimento macchiaiolo e più in generale ad altri artisti otto-novecenteschi, la cui carica innovativa si avvaleva sì di pensieri compositivi inediti e di stesure affrancate da schemi secolari, ma non meno di materiali e metodi stimolanti e ispiratori, mai prima usati., English summary: A multidisciplinary, pioneering study of the paintings and works of Giovanni Fattori. Fattori and his contemporaries added new materials to traditional artistic techniques, escaping the academic environment for the open air. This vast and articulate study brings new light on this important artistic movement from the turn of the previous century. Italian text. Italian description: un volume multidisciplinare sulla pittura di Giovanni Fattori. Grazie al contributo di numerosi esperti scientifici, istituti e centri di ricerca, il lavoro raggiunge un traguardo pionieristico nel campo dell'indagine conoscitiva di un particolare gruppo di opere d'arte finalizzata alla conservazione e al restauro. Con la pittura di Fattori (e dei suoi contemporanei) si affacciarono all'universo delle tecniche artistiche tradizionali materiali nuovi dai comportamenti non noti n prevedibili: dai supporti in sottili legni esotici cavati dalle celebri scatole di sigari ai pigmenti che si arricchivano di prodotti chimici di sintesi. Alle procedure tradizionali di preparazione delle tavole e tele, pur note e tramandate in ambito accademico, si venivano affiancando metodi irrituali e sperimentali, pi adatti a una pittura praticata en plein air . Le conoscenze disponibili su un nucleo selezionato e significativo di dipinti fattoriani diventano enormemente pi vaste e articolate, grazie a questo lavoro d'indagine che ha valore esemplare anche in vista di possibili e auspicabili estensioni dello stesso approccio ad altri esponenti del movimento macchiaiolo e pi in generale ad altri artisti otto-novecenteschi, la cui carica innovativa si avvaleva s di pensieri compositivi inediti e di stesure affrancate da schemi secolari, ma non meno di materiali e metodi stimolanti e ispiratori, mai prima usati.
LC Classification NumberND
No ratings or reviews yet
Be the first to write a review