Caffè con Indro Montanelli by Riccardo Colao (2014, Trade Paperback)

grandeagleretail (946911)
98.2% positive feedback
Price:
US $31.10
ApproximatelyRM 131.68
+ $8.47 shipping
Estimated delivery Mon, 8 Sep - Tue, 7 Oct
Returns:
No returns, but backed by .
Condition:
Brand New

About this product

Product Identifiers

PublisherLulu Press, Inc.
ISBN-10132613809X
ISBN-139781326138097
eBay Product ID (ePID)18062943128

Product Key Features

Number of Pages96 Pages
LanguageItalian
Publication NameCaffè Con Indro Montanelli
Publication Year2014
SubjectGeneral
TypeTextbook
AuthorRiccardo Colao
Subject AreaEducation
FormatTrade Paperback

Dimensions

Item Height0.2 in
Item Weight3.8 Oz
Item Length7 in
Item Width4.2 in

Additional Product Features

Intended AudienceTrade
TitleLeadingUn
SynopsisNel primo dopo-guerra cambiava l'Italia e, appresso, a suo modo, cangiava pure Catanzaro piccolo centro antico, da secoli capoluogo della Calabria. Fra le più povere dell'intera penisola, la città restava, arroccata su "tre colli", a poca distanza dalla costa jonica. Mortificata e martoriata dalle rovine provocate dal conflitto ai forestieri, e forse più a chi l'abitava, appariva come il classico nido d'aquile. Accomodati, intorno ai tavolini rotondi, del Caffè Centrale, a pochi metri dal gran bancone ligneo istoriato, o seduti, lungo quelli disposti sul marciapiede di Corso Mazzini, gli addetti alla informazione, pressoché acchitati di una pretenziosa ma sobria eleganza, erano soliti ciarlare d'idee, notizie e pettegolezzi. Un giorno qualcuno servì un caffè al grande inviato Indro Montanelli e lui, trattato alla stregua del "fesso che ha pagato" ricambiò, a suo modo, quei bischeri dei colleghi di provincia, offrendo calici di Brunello di Montalcino e un formidabile, quanto imprevedibile "canard"., Nel primo dopo-guerra cambiava l'Italia e, appresso, a suo modo, cangiava pure Catanzaro piccolo centro antico, da secoli capoluogo della Calabria. Fra le più povere dell'intera penisola, la città restava, arroccata su "tre colli", a poca distanza dalla costa jonica. Mortificata e martoriata dalle rovine provocate dal conflitto ai forestieri, e forse più a chi l'abitava, appariva come il classico nido d'aquile.Accomodati, intorno ai tavolini rotondi, del Caffè Centrale, a pochi metri dal gran bancone ligneo istoriato, o seduti, lungo quelli disposti sul marciapiede di Corso Mazzini, gli addetti alla informazione, pressoché acchitati di una pretenziosa ma sobria eleganza, erano soliti ciarlare d'idee, notizie e pettegolezzi.Un giorno qualcuno servì un caffè al grande inviato Indro Montanelli e lui, trattato alla stregua del "fesso che ha pagato" ricambiò, a suo modo, quei bischeri dei colleghi di provincia, offrendo calici di Brunello di Montalcino e un formidabile, quanto imprevedibile "canard".
No ratings or reviews yet
Be the first to write a review