Analecta Biblica Dissertationes Ser.: Sulle Vestigia Di Giacobbe : Le Riletture Sacerdotali e Post-Sacerdotali Dell'Itinerario Del Patriarca by G. Galvagno (2009, Trade Paperback)
Great Book Prices Store (342748)
96.9% positive feedback
Price:
US $48.39
ApproximatelyRM 204.65
+ $24.99 shipping
Est. delivery Fri, 10 Oct - Mon, 10 NovEstimated delivery Fri, 10 Oct - Mon, 10 Nov
Oops! Looks like we're having trouble connecting to our server.
Refresh your browser window to try again.
About this product
Product Identifiers
PublisherBiblical Institute Press
ISBN-108876531785
ISBN-139788876531781
eBay Product ID (ePID)202734505
Product Key Features
Number of Pages392 Pages
LanguageItalian
Publication NameSulle Vestigia Di Giacobbe : Le Riletture Sacerdotali e Post-Sacerdotali Dell'Itinerario Del Patriarca
SubjectBiblical Criticism & Interpretation / General
Publication Year2009
TypeTextbook
Subject AreaReligion
AuthorG. Galvagno
SeriesAnalecta Biblica Dissertationes Ser.
FormatTrade Paperback
Dimensions
Item Weight14.1 Oz
Additional Product Features
Intended AudienceCollege Audience
Series Volume Number178
SynopsisQuali differenze intercorrono, in termini stilistici e ideologici, tra la narrazione sacerdotale (P) e l'attivita redazionale post-sacerdotale (post P) all'interno del ciclo di Giacobbe (Gn 25,19 - 35,29)? A confronto con la rilettura riservata dalla tradizione P alla figura e alla vicenda di Giacobbe sono posti una serie di interventi redazionali non P (Gn 28,13ab-15.20-22; 31,3.10-13; 32,10-13), eterogenei rispetto allo sviluppo dell'intreccio e interessati a condizionare la comprensione dell'itinerario del patriarca. Le differenze rilevabili tra le due prospettive a proposito della formulazione delle promesse divine, della menzione della triade patriarcale e di tratti specifici dell'itinerario considerato consentono di riconoscere il carattere post P dei testi non P. Inoltre, la percezione dell'articolazione diacronica di queste due riletture dell'itinerario di Giacobbe permette di riconoscere le principali metamorfosi cui ando soggetta l'antica figura dell'antecessore eponimo nel post-esilio. La duplice rilettura dell'itinerario del patriarca, infatti, riflette due periodi successivi dell'epoca post-esilica. La tradizione P esprime il tentativo delle prime ondate di rimpatriati di coinvolgere quanti erano rimasti nella terra in una nuova fondazione dell'identita di Israele. Stante il fallimento di tale tentativo, le riletture post P dell'itinerario di Giacobbe (e di altri itinerari patriarcali) segnalano l'imporsi dell'egemonia dei rimpatriati in terra di Canaan: solo quanti avevano ripercorso le orme dell'antico patriarca erano il vero Israele, beneficiario delle promesse divine.